Non so se si possa parlare di canone, dopo una sola recensione( e una dichiarazione di intenti), ma, per stare in tema, oggi propongo qualcosa della Chick Corea Akoustic Band. In particolare del "Live from Blue Note Tokyo", performance più conosciuta per il video che per l'album. In particolare provo a puntare l'attenzione su due traccie.
In questo live, del '92 anche se in album nel '96, comprendente 6 traccie, troviamo il nostro caro promotore di Scientology Armando Antony Corea al piano, John Patitucci al contrabbasso e, al posto di Weckl, Vinnie Colaiuta alla batteria. Dopo un intro tra il riflessivo e il lirico di Corea solo, c'è l'esposizione del tema, eseguito da Corea e da Patitucci all'unisono. Poi segue uno stupendo Corea, Patitucci stellare e Colaiuta incontenibile. Pezzo incredibile.
Ci stiamo già per dimenticare certe cose degli anni Ottanta di Corea, in elettrico, non troppo piacevoli, anzi, per alcuni aspetti, un po' imbarazzanti, quando, al pezzo successivo, vediamo Corea alzarsi, prendere due bacchette da timpano e iniziare a suonare sul piano. Colaiuta inizia a seguirlo, e Patitucci prende in mano il suo Signature Yamaha Trb a 6 corde, e parte Tumba( Islands). Corea dopo un inizio sul piano passa al Fender Rhodes. La paura di sentire certa roba anni Ottanta sale, continua a sentire. Ma la delusione tarda ad arrivare, anzi, non arriva. Pezzo molto gradevole, che lascia in sospeso una domanda.
Humpty Dumpty: http://www.youtube.com/watch?v=O8CDtEVNFNc&feature=related
Tumba pt. 1: http://www.youtube.com/watch?v=yM6F1sMk9Mc
Tumba pt. 2: http://www.youtube.com/watch?v=BGqRMd1tiCk&feature=related
sabato 5 luglio 2008
giovedì 3 luglio 2008
Pratica Ferretti
Oggi sono andato in università. Durante il viaggio di ritorno, dopo aver sbrigato la pratica Ferretti, ho ascoltato "King Crimson Songbook", dei Crimson Jazz Trio. Come si capisce già dal nome del gruppo, questo trio riprende alcuni pezzi dei King Crimson interpretandoli in chiave jazz. E tutto ciò in maniera sicuramente interessante. Utilizzando alcuni temi( chi non ha mai sentito "21st Century Schizoid Man?") trasformano brani rock in standard moderni, for a new generation.
A livello stilistico, si sente molto l'influenza dell'ultimo bop, chiamato da alcuni post bop: in particolare è notevole l'influenza della Chick Corea Akoustic Band, soprattutto a livello fraseologico.
Album molto interessante, soprattutto per questo incontro tra jazz, rock e progressive.
Segnalo per l'ascolto http://www.myspace.com/crimsonjazztrio
A livello stilistico, si sente molto l'influenza dell'ultimo bop, chiamato da alcuni post bop: in particolare è notevole l'influenza della Chick Corea Akoustic Band, soprattutto a livello fraseologico.
Album molto interessante, soprattutto per questo incontro tra jazz, rock e progressive.
Segnalo per l'ascolto http://www.myspace.com/crimsonjazztrio
mercoledì 2 luglio 2008
Prefazione
Per motivi vari ed eventuali, ho deciso che inizierò da domani le recensioni.
Dunque, incentrerò questo post sulla falsa riga di quello di ieri: bla bla bla bla...
Come dicevo su questo spazio scriverò prevalentemente di musica. Tenere un blog monotematico non è sempre così semplice. Già adesso sto uscendo dall'argomento che mi sono imposto, la musica.
Interrompo. Non è la prospettiva giusta.
Ecco. Riprenderò domani con una recensione. Musicale.
Dunque, incentrerò questo post sulla falsa riga di quello di ieri: bla bla bla bla...
Come dicevo su questo spazio scriverò prevalentemente di musica. Tenere un blog monotematico non è sempre così semplice. Già adesso sto uscendo dall'argomento che mi sono imposto, la musica.
Interrompo. Non è la prospettiva giusta.
Ecco. Riprenderò domani con una recensione. Musicale.
martedì 1 luglio 2008
Manifesto
Ne parlavo proprio oggi con stef: il primo articolo è sempre il più difficile, perchè nasce dal nulla. E finchè il primo post non è fatto, si possiede quella libertà di cominciare che si può avere solo la prima volta.
Comunque, non andrò avanti per non finire a parlare del problema della "pagina bianca", tema che lascio volentieri ai ginnasiali.
Un manifesto è una dichiarazione di intenti, parola che ha caraterizzato le avanguardie del Novecento. Io, non avendo grosse dichiarazioni da fare, mi limito a dire che in generale su questo blog discuterò di musica. Semplicemente.
Dada non significa niente.
Ringrazio Stef. E Italo Calvino.
Comunque, non andrò avanti per non finire a parlare del problema della "pagina bianca", tema che lascio volentieri ai ginnasiali.
Un manifesto è una dichiarazione di intenti, parola che ha caraterizzato le avanguardie del Novecento. Io, non avendo grosse dichiarazioni da fare, mi limito a dire che in generale su questo blog discuterò di musica. Semplicemente.
Dada non significa niente.
Ringrazio Stef. E Italo Calvino.
Iscriviti a:
Post (Atom)